Realizzazione di sistemi di rivelatori e analisi dati per le misure di canali di fisica
 
															
Il gruppo CMS-Napoli ha contribuito, fin dalla sua costituzione, alla costruzione e mantenimento del sistema di rivelatori RPC  del Muon Detector System.
 
 Più recentemente, il gruppo contribuisce  anche alla realizzazione dei sistemi di nuovi rivelatori RPC e GEM che andranno
  ad integrare la parte in avanti del Muon Detector per l'upgrade di Fase 2. 
 
 I ricercatori del gruppo svolgono inoltre 
 attività di analisi dei dati per le misure di 
 canali di fisica. Gli attuali ambiti di interesse sono principalmente misure di fisica del quark top e la ricerca di risonanze di Nuova Fisica.

Contribuzione alla realizzazione dei nuovi rivelatori.

Misure di canali di fisica quark top e risonanze di Nuova Fisica.

Costruzione e mantenimento del sistema di rivelatori RPC
 
			Professore Associato presso l'Università della Basilicata.
Ha un Incarico di Ricerca presso la sezione INFN-Napoli.
Fa parte del gruppo CMS-Napoli dal 2003.
Dal 2019 è Team Leader di CMS-Napoli.
Principali contributi alle misure di fisica di CMS:
- Fisica elettrodebole: misura di sezione d'urto inclusiva della Z.
- Fisica del top: misura di sezione d'urto di produzione di quark top singolo nel canale s.
- Ricerca di nuova fisica: ricerca di vector-like quarks.
Si è interessato di sviluppo di tools software per l'analisi dati ed è stato responsabile del Physics Data and Monte Carlo Validation group.
 
			-
 
			-
 
			Sono un fisico sperimentale attivo nella fisica delle alte energie.
I miei principali interessi scientifici sono l'analisi dei dati, i metodi statistici applicati alla fisica e lo sviluppo di software per applicazioni scientifiche. 
Sono Professore Ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Fisica Ettore Pancini, e sono Direttore dell'Unità INFN di Napoli da luglio 2019 per quattro anni.
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			Professore Associato presso l'Università della Basilicata.
Ha un Incarico di Ricerca presso la sezione INFN-Napoli.
Fa parte del gruppo CMS-Napoli dal 2003.
Dal 2019 è Team Leader di CMS-Napoli.
Principali contributi alle misure di fisica di CMS:
- Fisica elettrodebole: misura di sezione d'urto inclusiva della Z.
- Fisica del top: misura di sezione d'urto di produzione di quark top singolo nel canale s.
- Ricerca di nuova fisica: ricerca di vector-like quarks.
Si è interessato di sviluppo di tools software per l'analisi dati ed è stato responsabile del Physics Data and Monte Carlo Validation group.
 
			Sono un fisico sperimentale attivo nella fisica delle alte energie.
I miei principali interessi scientifici sono l'analisi dei dati, i metodi statistici applicati alla fisica e lo sviluppo di software per applicazioni scientifiche. 
Sono Professore Ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Fisica Ettore Pancini, e sono Direttore dell'Unità INFN di Napoli da luglio 2019 per quattro anni.
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
 
			-
Resta aggiornato sui nuovi sviluppi e sui prossimi eventi e iniziative o unisciti alla discussione