Ricerca, dall’analisi dati e sviluppo di rivelatori a gas ed a semiconduttore.
Il gruppo CMS-Bari è composto da circa 40 ricercatori, assegnisti, dottorandi, laureandi e tecnici. Al suo interno coesistono diverse attività di ricerca, dall'analisi dei dati allo sviluppo di rivelatori a gas (RPC, GEM) ed a semiconduttore (Tracker).
Per la fase ad alta luminosità di LHC.
Misure di fisica difrattiva, quark top e R&D.
RPC, GEM a gas & Tracker a semiconduttore.
Lucia Silvestris e' attualmente responsabile nazionale. Prima ricercatrice dell'INFN di Bari. La sua attività di ricerca comincia al CERN con l'esperimento ALEPH, partecipando alle misure di precisione dei bosoni W e Z ed alla ricerca di nuova fisica. Dal 1993 partecipa all'esperimento CMS dove a partire dal 2001 ricopre diversi ruoli di coordinamento partecipando da protagonista alla scoperta nel 2012 del Bosone di Higgs. Ha contribuito alla progettazione e messa in opera del tracciatore ed alla progettazione dell'upgrade per HL-LHC. Svolge diverse attività di Public Engagement.
Ho ottenuto il dottorato al Università di Gent in 2012 con una tesi sull'upgrade del rivelatore RPC e la ricerca di supersimmetria in eventi all-adronici con i primi dati del LHC. Arrivo in estate 2012 con una borsa per stranieri a Bari dove ho lavorato nel ambito dell Muon POG e H(ZZ)4l, misurato vari muoni. In 2013 divento coordinatore del RPC DPG fino alla presa dei primi dati in 2015. Ho studiato l'upgrade Muoni con GEM e RPC e ho vinto una borsa dell' gruppo technologico INFN per sviluppare un nuovo tipo di rivelatore a gas. Da 2017 ricercatore INFN, e da 2020 responsabile attivita GEM.
-
-
Professore Associato presso il Politecnico di Bari, afferisce al dipartimento interateneo di Fisica. Attualmente riveste il ruolo di Responsabile per la sezione INFN di Bari dell'esperimento CMS, guidando un gruppo di circa 40 ricercatori. Attualmente coinvolto nelle attivita' di upgrade del tracciatore di CMS, in vista del futuro collisore ad alta luminosita HL-LHC. Coordino i gruppi di ricerca di alcune sezioni INFN che dovranno realizzare 2000 moduli per il prossimo tracciatore esterno di CMS. Seguo gli studi di danni da radiazione subiti dai rivelatori al silicio esposti ad intensi fasci.
-
-
-
-
Dottoranda in Fisica con la tesi "Ricerca della materia oscura prodotta in associazione con il Bosone di Higgs all'esperimento CMS per i dati Run 2", è responsabile dei test di longevità all'RPC ed è incaricata di monitorare le performance del rivelatore in funzione della carica integrata per individuare ogni possibile effetto dell'invecchiamento
-
-
-
-
Lucia Silvestris e' attualmente responsabile nazionale. Prima ricercatrice dell'INFN di Bari. La sua attività di ricerca comincia al CERN con l'esperimento ALEPH, partecipando alle misure di precisione dei bosoni W e Z ed alla ricerca di nuova fisica. Dal 1993 partecipa all'esperimento CMS dove a partire dal 2001 ricopre diversi ruoli di coordinamento partecipando da protagonista alla scoperta nel 2012 del Bosone di Higgs. Ha contribuito alla progettazione e messa in opera del tracciatore ed alla progettazione dell'upgrade per HL-LHC. Svolge diverse attività di Public Engagement.
Professore Associato presso il Politecnico di Bari, afferisce al dipartimento interateneo di Fisica. Attualmente riveste il ruolo di Responsabile per la sezione INFN di Bari dell'esperimento CMS, guidando un gruppo di circa 40 ricercatori. Attualmente coinvolto nelle attivita' di upgrade del tracciatore di CMS, in vista del futuro collisore ad alta luminosita HL-LHC. Coordino i gruppi di ricerca di alcune sezioni INFN che dovranno realizzare 2000 moduli per il prossimo tracciatore esterno di CMS. Seguo gli studi di danni da radiazione subiti dai rivelatori al silicio esposti ad intensi fasci.
Dottoranda in Fisica con la tesi "Ricerca della materia oscura prodotta in associazione con il Bosone di Higgs all'esperimento CMS per i dati Run 2", è responsabile dei test di longevità all'RPC ed è incaricata di monitorare le performance del rivelatore in funzione della carica integrata per individuare ogni possibile effetto dell'invecchiamento
Ho ottenuto il dottorato al Università di Gent in 2012 con una tesi sull'upgrade del rivelatore RPC e la ricerca di supersimmetria in eventi all-adronici con i primi dati del LHC. Arrivo in estate 2012 con una borsa per stranieri a Bari dove ho lavorato nel ambito dell Muon POG e H(ZZ)4l, misurato vari muoni. In 2013 divento coordinatore del RPC DPG fino alla presa dei primi dati in 2015. Ho studiato l'upgrade Muoni con GEM e RPC e ho vinto una borsa dell' gruppo technologico INFN per sviluppare un nuovo tipo di rivelatore a gas. Da 2017 ricercatore INFN, e da 2020 responsabile attivita GEM.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Resta aggiornato sui nuovi sviluppi e sui prossimi eventi e iniziative o unisciti alla discussione