Il Compact Muon Solenoid

L’esperimento che utilizza il più grande ed imponente magnete superconduttore mai costruito

Il Compact Muon Solenoid (CMS) è uno dei 4 esperimenti posti lungo il Large Hadron Collider (LHC) del CERN.

CMS è un cosiddetto esperimento generalista con un ampio programma di fisica che va dallo studio del Modello Standard della fisica delle particelle (incluso il bosone di Higgs) alla ricerca di verifiche di teorie oltre al Modello Standard, quali la supersimmetria (SUSY) e le teorie che prevedono l’esistenza di dimensioni addizionali dello spazio-tempo. Tre le nuove particelle cercate da CMS ci sono le particelle di materia oscura, uno dei costituenti più abbondanti dell’universo e di cui ancora oggi conosciamo molto poco.

L’apparato sperimentale di CMS ha una struttura a “scatola cinese”: i suoi rivelatori sono immersi in un forte campo magnetico di 4 tesla realizzato grazie al più grande solenoide superconduttore mai realizzato al mondo capace di immagazzinare un’energia di 2,4 GJ. Il campo è confinato da un “giogo” d’acciaio che costituisce la maggior parte del peso di 14.000 tonnellate del rivelatore.

L’apparato è quanto più ermetico possibile e arriva a coprire fino a circa un grado dalla linea dei fasci di LHC. Se pure di grandi dimensioni rispetto ad esperimenti del passato (15 m di diametro per 22 m di lunghezza e un peso pari a 14500 t) CMS è un apparato elegantemente compatto, come suggerisce il nome.

Una caratteristica insolita del rivelatore CMS è che invece di essere costruito in situ come gli altri rivelatori giganti degli esperimenti LHC, è stato costruito in 15 sezioni a livello del suolo prima di essere calato in una caverna sotterranea vicino a Cessy, in Francia, e rimontato.

CMS è stato progettato per ottenere massima efficienza e precisione nella rivelazione di fotoni, leptoni carichi (elettroni, muoni, tau), jet, inclusi i jet originati da quark b, ed energia mancante, quest’ultima indice della presenza di particelle neutre elusive (quali i neutrini).

L’esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni scientifiche internazionali della storia, che coinvolge circa 6000 fisici delle particelle, ingegneri, tecnici, studenti e personale di supporto di 241 istituti in 55 paesi ed è in continua evoluzione, sia da un punto di vista dei collaboratori e delle istituzioni coinvolti che – per quanto riguarda l’apparato sperimentale – da un punto di vista strutturale: durante le fasi di Long Shutdown le sezioni vengono aggiornate con nuove implementazioni e/o migliorie.

 

CMS ha già riportato numerosissime misure nell’ambito del Modello Standard e di ricerche di nuova fisica, contribuendo in maniera significativa all’avanzamento delle conoscenze nella fisica delle interazioni fondamentali. Nel 2020, CMS ha superato la sbalorditiva quota di 1000 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Ma il viaggio non è per nulla terminato: sia i rivelatori che le tecniche di analisi dei dati usufruiscono di migliorie e innovazioni costanti; nuovi dati verranno raccolti e possibili nuove scoperte attendono gli scienziati della collaborazione negli anni a venire.
La comunità di CMS è anche molto attiva nella disseminazione della scienza, partecipando a numerose iniziative per la cittadinanza e per le scuole. Dati raccolti da CMS sono messi a disposizione di studenti di tutto il mondo durante l’iniziativa CERN masterclasses “hands on particle physics” che si tiene regolarmente ogni anno.

DENTRO L'ESPERIMENTO

CMS VISTO DA VICINO

L’apparato sperimentale utilizzato nell’esperimento è composti di più sezioni preposte a compiti specifici

Il Magnete

Con un campo magnetico di ben 4 Tesla, ossia 100.000 più forte di quello terrestre, ha il compito di ...

Il Tracciatore

Ricostruisce le traiettorie delle particelle misurandone le posizioni. Può ricostruire le traiettorie di ...

I Calorimetri

Divisi in due grandi categorie, ECAL e HCAL, convertono l'energia delle particelle incidenti in un segnale che ...

Le Muon Chamber

Collocate all'esterno del magnete, si dividono in 4 "stazioni" collocate a distanza crescente dal punto ...

Lo Spettrometro di Precisione per Protoni

Posto a 200mt dal punto di collisione, il CT-PPS è un rivelatore di protoni installato all’esperimento CMS all’LHC del CERN di Ginevra allo scopo di ...

Il Trigger & DAQ (Data Acquisition)

Il sistema di “trigger” deve riconoscere gli eventi di fisica interessanti e, in caso di scelta positiva, segnalare al sistema di lettura ...

La Sala di Controllo & Turni Presa Dati

La sala di controllo di CMS e' il cuore pulsante delle attivita' online da dove si coordina la presa dati di CMS, si mantiene in sicurezza il rivelatore, si ...

Calcolo & Grid Computing

Un complesso sistema distribuito di grid-computing per l'elaborazione e l'analisi dell'enorme mole di dati prodotta ...

SEZione DEL DETECTOR
Organigramma

Organizzazione e scienziati al lavoro sul progetto

L’esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni internazionali nella storia scientifica.

Team INFN

Oltre 250 fisici e ingegneri sono impegnati a lavorare all’esperimento ed hanno realizzato significative frazioni del sistema

Board Internazionali

Team Italiani e Worldwide

Il progetto si estende in oltre 54 paesi e regioni in tutto il globo, coinvolgendo 241 istituti, più di 3000 fisici, oltre 1000 ingegneri e circa 270 tecnici che collaborano quotidianamente per svelare i segreti dell'universo.​

Archivio Organigrammi

Dal fuoco all'elettricità, le scoperte hanno plasmato la civiltà umana: la ricerca fondamentale è la forza trainante per migliorare le nostre vite. Nel 2012, CMS ha annunciato la sua prima grande scoperta, il bosone di Higgs, un tipo di particella mai vista prima.

Criteri di Selezione

La CMS Collaboration è un'organizzazione di istituzioni accademiche che hanno collaborato per costruire e far funzionare il rivelatore CMS. La procedura di accesso all'esperimento prevede in prima istanza l'esprimere interesse al CMS Spokeperson.

Cms in Italia

I Gruppi di Lavoro

L’esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni scientifiche internazionali della storia, che coinvolge 5000 tra fisici delle particelle, ingegneri, tecnici, studenti e personale di supporto di 200 istituti di cui 16 in Italia. 

2022: DECENNALE di un evento storico

La "scoperta" del Bosone di Higgs

Ricorre nel 2022 il decimo anno di un evento storico: la rivelazione del bosone teorizzato da Peter Higgs François Englert

Vuoi essere dei nostri?

Resta aggiornato sui nuovi sviluppi e sui prossimi eventi e iniziative o unisciti alla discussione