Sala di Controllo

Il cuore pulsante delle attivita’ online da dove si coordina la presa dati dell’esperimento

La sala di controllo di CMS e’ il cuore pulsante delle attivita’ online: da qui si coordina la presa dati di CMS, si mantiene in sicurezza il rivelatore, si controllano la qualita’ dei dati, si gestisce e si misurano

 i trigger che selezionano eventi interessanti, e si individuano possibili problemi per risolverli nel minor tempo possibile.

Durante la presa dati sono sempre presenti almeno 5 persone nella control room.

Il responsabile per l’acquisizione dei dati (DAQ, Data Acquisition) controlla lo smista

mento dei diversi pacchetti di informazioni che provengono dal rivelatore, 100 metri sotto terra, da milioni si sensori, che devono essere sincronizzati e calibrati opportunamente. Il DAQ shifter supervisiona il flusso dei dati, si assicura che i sotto-sistemi vengano inclusi nell’acquisizione con le corrette configurazioni.

I dati devono essere selezionati opportunamente: ogni secondo si verifica

no circa 40 milioni di collisioni, ma il sistema attuale e le capacita’ di salvataggio dei dati permette di poter rilevare e memorizzare solamente circa 1000 eventi al secondo. Questa riduzione della mole di dati avviene attraverso la selezione degli eventi piu’ interessanti, ad esempio eventi con leptoni carichi, jet molto energetici, o configurazioni particolari che potrebbero permetterci di individuare fenomeni nuovi.

Il filtraggio dei dati, “trigger” nel gergo tecnico, viene supervisionato dal Trigger Shifter: i dati non selezionati sono persi, da qui l’estrema importanza di questa figura.

I dati selezionati vengono poi parzialmente ricostruiti velocemente ed elaborati dal Data Quality Monitor (DQM), un sistema che produce diverse distribuzioni ad alto livello che permettono di isolare problemi in tempo reale coi dati appena raccolti. Il DQM shifter confronta queste distribuzioni con alcune distribuzioni di riferimento per individuare ad esempio problemi legati ai diversi rivelatori e far scattare un’investigazione immediata da parte degli esperti per risolvere eventuali anomalie.

Alcuni problemi potrebbero essere parti del rivelatore che si sono spente inavvertitamente: la sicurezza del rivelatore, il suo funzionamento tecnico (tensioni, temperatura, …) vengono monitorate dal Technical Shifter, responsabile di tutti gli aspetti tecnici e in prima linea per intervenire in caso di problemi.

 

Questi 4 shifter vengono coordinati dallo Shift Leader: come un direttore d’orchestra, dirige le attivita’ della sala di controllo, fa si che il piano del giorno, che e’ stato deciso ogni mattina con gli esperti dei diversi sottosistemi di CMS, venga eseguito, e’ il responsabile anche dei sistemi di sicurezza per le persone sul sito, ed e’ in diretto contatto con la sala di controllo di LHC.

In aggiunta agli shifter presenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con una turnazione di 8 ore, i diversi sotto sistemi hanno persone esperte reperibili telefonicamente ad ogni ora del giorno e della notte: se c’e’ qualcosa che non funziona in modo opportuno vengono chiamati dagli shifter della sala di controllo per risolvere il sistema, e, se necessario, andare fisicamente nella sala di controllo o nella caverna di servizio, 100 metri sotto terra, per intervenire.

SEZione DEL DETECTOR
DENTRO L'ESPERIMENTO

CMS VISTO DA VICINO

Il Magnete

Con un campo magnetico di ben 4 Tesla, ossia 100.000 più forte di quello terrestre, ha il compito di ...

Il Tracciatore

Ricostruisce le traiettorie delle particelle misurandone le posizioni. Può ricostruire le traiettorie di ...

I Calorimetri

Divisi in due grandi categorie, ECAL e HCAL, convertono l'energia delle particelle incidenti in un segnale che ...

Le Muon Chamber

Collocate all'esterno del magnete, si dividono in 4 "stazioni" collocate a distanza crescente dal punto ...

Lo Spettrometro di Precisione per Protoni

Posto a 200mt dal punto di collisione, il CT-PPS è un rivelatore di protoni installato all’esperimento CMS all’LHC del CERN di Ginevra allo scopo di ...

Il Trigger & DAQ (Data Acquisition)

Il sistema di “trigger” deve riconoscere gli eventi di fisica interessanti e, in caso di scelta positiva, segnalare al sistema di lettura ...

La Sala di Controllo & Turni Presa Dati

La sala di controllo di CMS e' il cuore pulsante delle attivita' online da dove si coordina la presa dati di CMS, si mantiene in sicurezza il rivelatore, si ...

Calcolo & Grid Computing

Un complesso sistema distribuito di grid-computing per l'elaborazione e l'analisi dell'enorme mole di dati prodotta ...

Organigramma

Organizzazione e scienziati al lavoro sul progetto

L’esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni internazionali nella storia scientifica.

Team INFN

Oltre 250 fisici e ingegneri sono impegnati a lavorare all’esperimento ed hanno realizzato significative frazioni del sistema

Board Internazionali

Team Italiani e Worldwide

Il progetto si estende in oltre 54 paesi e regioni in tutto il globo, coinvolgendo 241 istituti, più di 3000 fisici, oltre 1000 ingegneri e circa 270 tecnici che collaborano quotidianamente per svelare i segreti dell'universo.

Archivi e Storia di CMS

Dal fuoco all'elettricità, le scoperte hanno plasmato la civiltà umana: la ricerca fondamentale è la forza trainante per migliorare le nostre vite. Nel 2012, CMS ha annunciato la sua prima grande scoperta, il bosone di Higgs, un tipo di particella mai vista prima.​

Criteri di Selezione

La CMS Collaboration è un'organizzazione di istituzioni accademiche che hanno collaborato per costruire e far funzionare il rivelatore CMS. La procedura di accesso all'esperimento prevede in prima istanza l'esprimere interesse al CMS Spokeperson.

Cms in Italia

I Gruppi di Lavoro

L’esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni scientifiche internazionali della storia, che coinvolge 5000 tra fisici delle particelle, ingegneri, tecnici, studenti e personale di supporto di 200 istituti di cui 16 in Italia. 

2022: DECENNALE di un evento storico

La "scoperta" del Bosone di Higgs

Ricorre nel 2022 il decimo anno di un evento storico: la rivelazione del bosone teorizzato da Peter Higgs François Englert

Vuoi essere dei nostri?

Resta aggiornato sui nuovi sviluppi e sui prossimi eventi e iniziative o unisciti alla discussione