Tracciatori al silicio per PPS e per l’Outer Tracker di Fase 2, ricostruzione offline di eventi e analisi dati per fisica diffrattiva
Partecipiamo alla costruzione, installazione e commissioning del nuovo spettrometro di precisione per protoni PPS, finalizzato alla ricostruzione dei protoni diffusi elasticamente e diffrattivamente a LHC. Il rivelatore permette la chiusura cinematica dell’urto protone-protone in eventi in cui i protoni rimangono intatti, fornendo un’informazione fondamentale per le analisi di alcuni processi che vengono utilizzati per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard.
Siamo coinvolti nella costruzione del tracciatore al silicio per la fase ad alta luminosità di LHC e in attività di simulazione e ricostruzione offline di eventi, analisi dati per misure di fisica diffrattiva e del quark top e R&D per futuri tracciatori a stato solido.
Il gruppo ha inoltre partecipato alla costruzione e installazione del magnete superconduttore di CMS.
Per la fase ad alta luminosità di LHC.
Costruzione, installazione e commissioning.
Misure di fisica difrattiva, quark top e R&D.
Partecipazione alla costruzione ed installazione.
Ho prima lavorato nell'esperimento Delphi a LEP e mi sono dottorato nell'esperimento ATLAS a LHC occupandomi della ricerca del bosone di Higgs.
Dal 2003 lavoro negli esperimenti TOTEM e CMS di LHC, occupandomi principalmente di Forward Physics. In CMS ho collaborato alla realizzazione di rivelatori a pixel 3D finalizzati alla rivelazione di protoni diffusi in avanti a seguito di scattering elastico o diffrattivo.
In TOTEM ho collaborato alla costruzione e operativita' del rivelatore T1 di cui sono stato anche project leader. Ho sviluppato per intero il software dell'offline dei rivelatori.
Sono inoltre responsabile nazionale di attività del rivelatore PPS
Nato in Rio de Janeiro (Brasile), ho conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università Statale di Rio de Janeiro (UERJ). Durante i miei studi universitari (2014-2017), ho lavorato alla ricerca di mesoni vettoriali nelle collisioni protone-piombo con l'esperimento LHCb. Sono passato all'esperimento CMS durante il mio master e dottorato (2018-2024), studiando la fusione di fotoni in collisioni protone-protone, con dati provenienti dal Precision Proton Spectrometer (PPS) e cercando accoppiamenti di gauge quartici anomali in processi centrali esclusivi, in particolare nello stato finale WW. Attualmente lavoro al sistema di test per gli ibridi di servizio del nuovo tracciatore esterno per la Fase 2 di CMS.
Professore di II fascia presso l'Università di Genova, con associazione scientifica a INFN-Genova.
Attività di ricerca in fisica delle alte energie: membro dell'esperimento BABAR fino al 2008 e di CMS dal 2008. Principali attività in CMS: generatori Montecarlo, analisi dati per fisica del quark top, membro del Conference Committee e dell'International Committee.
Docenti di Fisica Generale e di Fondamenti di Astrofisica e Cosmologia.
Altre attività: astrofisica con telescopi ottici e infrarossi (esperimento Euclid e Osservatorio Astronomico Parco Antola).
Responsabile PLS-Fisica a Genova.
Mi sono laureato e ho conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Genova. Ho lavorato su esperimenti con fasci di antiprotoni su bersagli di idrogeno gassoso al CERN (Jetset, ricerca di adroni esotici) e a FNAL (E835, spettroscopia del charmonio). Sono stato poi a lungo membro dell’esperimento BaBar a SLAC, che ha osservato la violazione di CP nel sistema dei mesoni B. Dal 2005 al 2018 ho lavorato all’esperimento TOTEM all’LHC, dedicato a misure di sezione d’urto elastica e totale protone-protone. Sono membro di CMS dal 2012. Ho guidato il progetto, la costruzione e le operazioni del tracciatore a pixel del Precision Proton Spectrometer (PPS). Collaboro alla costruzione del tracciatore esterno (OT) per l’upgrade di Fase 2. Ho inoltre contribuito direttamente ad alcune analisi di fisica del quark top, oltre a svolgere attività di review. Sono attualmente Coordinatore di Gruppo 1 presso la Sezione INFN di Genova.
Nato a Messina il 08/01/1963, ho conseguito il Dottorato di Ricerca e Laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Universitá di Genova. Tecnologo presso l'INFN di Genova, sono responsabile del Servizio di Alte Tecnologie con attivitá di Project Management in alcuni gruppi sperimentali.
Co-docente del corso XXX, XXIX di dottorato in fisica. Esperto progettista di sistemi elettronici analogici e digitali programmabili, ho partecipato con funzioni di responsabilitá a molti esperimenti di fisica di alta energia installati in importanti laboratori internazionali, Fermilab, JLAB, SLAC, CERN.
Ho prima lavorato nell'esperimento Delphi a LEP e mi sono dottorato nell'esperimento ATLAS a LHC occupandomi della ricerca del bosone di Higgs.
Dal 2003 lavoro negli esperimenti TOTEM e CMS di LHC, occupandomi principalmente di Forward Physics. In CMS ho collaborato alla realizzazione di rivelatori a pixel 3D finalizzati alla rivelazione di protoni diffusi in avanti a seguito di scattering elastico o diffrattivo.
In TOTEM ho collaborato alla costruzione e operativita' del rivelatore T1 di cui sono stato anche project leader. Ho sviluppato per intero il software dell'offline dei rivelatori.
Nato a Messina il 08/01/1963, ho conseguito il Dottorato di Ricerca e Laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Universitá di Genova. Tecnologo presso l'INFN di Genova, sono responsabile del Servizio di Alte Tecnologie con attivitá di Project Management in alcuni gruppi sperimentali.
Co-docente del corso XXX, XXIX di dottorato in fisica. Esperto progettista di sistemi elettronici analogici e digitali programmabili, ho partecipato con funzioni di responsabilitá a molti esperimenti di fisica di alta energia installati in importanti laboratori internazionali, Fermilab, JLAB, SLAC, CERN.
Professore di II fascia presso l'Università di Genova, con associazione scientifica a INFN-Genova.
Attività di ricerca in fisica delle alte energie: membro dell'esperimento BABAR fino al 2008 e di CMS dal 2008. Principali attività in CMS: generatori Montecarlo, analisi dati per fisica del quark top, membro del Conference Committee e dell'International Committee.
Docenti di Fisica Generale e di Fondamenti di Astrofisica e Cosmologia.
Altre attività: astrofisica con telescopi ottici e infrarossi (esperimento Euclid e Osservatorio Astronomico Parco Antola).
Responsabile PLS-Fisica a Genova.
-
Resta aggiornato sui nuovi sviluppi e sui prossimi eventi e iniziative o unisciti alla discussione